20 + 1 libri sui gatti per bambini, dai 3 ai 7 anni, per ridere, riflettere, conoscere e imparare l’inglese…o divertirsi a colorare 32 splendidi gatti.
Bellissimi albi illustrati e graphic novel per bambini che più mi sono piaciuti e che parlano di gatti, questi splendidi animali che ci fanno compagnia e ci fanno sorridere per le loro rocambolesche avventure.
- 1. Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare
- 2. Sono solo un gatto nero
- 3. Ernesto e Groviglio
- 4. Odio i miei gatti (una storia d'amore)
- 5. Dove batte il cuore
- 6. Concerto
- 7. Gattobrutto
- 8. Gatti neri, gatti bianchi
- 9. Tutti matti questi gatti
- 10. I tre gatti
- 11. Una gatta in fuga
- 12. Che fine ha fatto Gatta Marta?
- 13. Grande gatto, piccolo gatto
- 14. A nanna gattini!
- 15. Brina. Ogni amico è un'avventura
- 16. Oscar il gatto custode
- 17. Rocco il gatto
- 18. Molla quel libro, gatto killer
- 19. Golfy e le gazze
- 20. Professor Astro Gatto e Il Viaggio Negli Abissi
- 21. Keep calm and color the cats
1. Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare
di Luis Sepúlveda edito da Guanda
I gabbiani sorvolano la foce dell’Elba, nel mare del Nord. “Banco di aringhe a sinistra” stride il gabbiano di vedetta e Kengah si tuffa. Ma quando riemerge, il mare è una distesa di petrolio.
A stento spicca il volo, raggiunge la terra ferma, ma poi stremata precipita su un balcone di Amburgo. C’è un micio nero di nome Zorba su quel balcone, un grosso gatto cui la gabbiana morente affida l’uovo che sta per deporre, non prima di aver ottenuto dal gatto solenni promesse: che lo coverà amorevolmente, che non si mangerà il piccolo e che, soprattutto, gli insegnerà a volare.
E se per mantenere le prime due promesse sarà sufficiente l’amore materno di Zorba, per la terza ci vorrà una grande idea e l’aiuto di tutti.
Età di lettura: da 7 anni.
2. Sono solo un gatto nero
di Gloria Francella edito da Fatatrac
Sappiamo cosa si dice dei gatti neri: che portino sfortuna, che siano amici della streghe, che quando passano sia meglio cambiare strada per evitare qualche guaio.
Eppure sono gatti come gli altri, e infatti il protagonista di questa storia è un gatto nero che miagola al vento la sua protesta per questi pregiudizi nei suoi confronti.
I suoi versi richiamano una civetta che ha perso i suoi piccoli, e che gli chiede aiuto per ritrovarli. Gira e rigira, il gatto e la civetta scoprono che i piccoli sono stati presi e portati da una volpe nella sua tana. Il gatto ha un’idea per liberarli: si mette di fronte al sole che tramonta e usa la sua lunga ombra per spacciarsi per un enorme diavolo nero!
La volpe si spaventa e lascia liberi i piccoli di tornare a casa loro con mamma civetta e il gatto nero, che da quel momento non porta più sfortuna. “Sono solo un gatto nero” è un divertente racconto su come i pregiudizi colpiscano tutti e ci portino a giudicare male non solo i gatti neri, ma anche le persone.
Età di lettura: da 3 anni.
3. Ernesto e Groviglio
di Maddalena Schiavo, illustrato da Susy Zanella, edito da Clichy
Groviglio è un gattino nero che ama giocare coi gomitoli.
Da qualche tempo il suo amato padrone, l’anziano signor Ernesto, non torna più a casa.
Groviglio lo aspetta con pazienza e fiducia, finché un giorno decide di andarlo a cercare…
Lo troverà in un bar di periferia, con una vecchia valigia.
Lì Ernesto ha messo i suoi ricordi più cari, perché dalla sua testa scappano via. E il ricordo più caro di tutti è il gomitolo del suo Groviglio.
Il gatto ora sa cosa fare: riaccompagnare Ernesto a casa. Perché l’amore è più forte di tutto, anche della memoria che scompare: se a volte il tempo ruba la memoria alle persone che amiamo, nulla ci impedirà mai di porgere loro una mano e trasmettergli tutto il nostro amore.
Età di lettura: da 4 anni.
4. Odio i miei gatti (una storia d’amore)
di Davide Calì illustrato da Anna Pirolli edito da Gallucci
Chi vive con i gatti lo sa: è impossibile non arrabbiarsi con loro, ma non si può neanche stare senza.
Così amorevolmente odiosi così buffi e impertinenti, sono la gioia e il tormento di chiunque li abbia in casa.
Scopri allora cosa combinano Ginger (quella strana) e Fred (quello pigro) i protagonisti di questa, storia tenera, ironica… e decisamente realistica!
Un libro per gattofili, gattomani e gattodipendenti.
Età di lettura: da 5 anni.
5. Dove batte il cuore
di Satoe Tone edito da Kite
Una bellissima storia d’amore da far leggere a tutti i bambini.
Una coppia di gatti innamorati passeggia lungo la sponda di un lago.
La notte è così misteriosamente piena di vita che il gatto nero sarebbe persino pronto a tuffarsi per donare alla sua innamorata almeno una zampata di stelle.
Poco importa che lui riesca a recuperare dall’acqua azzurra soltanto foglie, meduse e strane creature… tutte a forma di cuore, perché anche se non ha ancora capito dove sono le stelle, la gatta bianca ora sa bene dove è il suo cuore.
Età di lettura: da 5 anni.
6. Concerto
di Matteo Gubellini, edito da Curci
Grasso, viziato e decisamente curioso,
gatto Manrico ha un pallino, una passione,
che cresce sempre più in punta di zampe…
sui tasti di un pianoforte!
Che cosa succede se un gatto si appassiona alla musica e impara perfino a suonare il pianoforte?
Lo racconta Concerto: il nuovo albo per bambini scritto e illustrato da Matteo Gubellini. Protagonista di questa favola delicata e ironica è Manrico, un felino decisamente fuori dal comune che vive in una famiglia dove si respira musica: papà suona la chitarra, mamma le percussioni e Riccardo, il figlio, si esercita con il violino.
Un giorno a casa approda un pianoforte e il gatto Manrico ne è subito incantato. Diventa un pianista provetto e, quando scopre dei topolini nascosti in salotto che hanno messo in piedi una band, gli viene un’idea: organizzare un grande concerto in piazza coinvolgendo tutti i musicisti del quartiere per trasformare il “parco” in un grande “palco” a cielo aperto.
Età di lettura: da 5 anni.
7. Gattobrutto
di Silvia Oriana Colombo edito da Verbavolant
A casa della signora Franca vive una bella famigliola di felini, quella di GattaMamma con i suoi piccoli. L’energica Furibonda, il tenero Pitò, il piccolo Lillo e il protagonista della storia, che per via del suo pelo nerastro e ingarbugliato conosciamo come GattoBrutto.
Talmente brutto da non meritare l’affetto della mamma e dei fratellini, pensa di sé.
Decide così di uscire di casa e di andarsene fuori, solo soletto, senza dire niente a nessuno; gli eventi prenderanno però una piega inaspettata e il suo rientro a casa sarà più rapido (e felice) del previsto.
Un albo illustrato dai simpatici toni acquarello per introdurre un tema come l’accettazione di sé: capire e abbracciare la propria diversità può in casi come quello di GattoBrutto essere difficile, eppure a volte l’incontro con il mondo esterno può, inaspettatamente, rivelarsi un aiuto fondamentale per conoscerci a fondo e volerci bene per come siamo.
Età di lettura: da 4 anni.
8. Gatti neri, gatti bianchi
di Anna Cerasoli, illustrato da AnnaLaura Cantone, edito da Editoriale Scienza
Tra i tanti quartieri della città, uno soltanto può vantare questo primato: avere gatti tutti neri.
Ma all’improvviso in città compare un gattino tutto bianco a negare questa verità.
I gatti bianchi aumentano, aumentano sempre di più finché nel quartiere ogni gatto è bianco e nessun gatto è nero. Cosa succede se poi arriva un’intera famiglia di gatti rossi?
Beh, a questo punto si può tranquillamente affermare che i gatti del quartiere sono di ogni colore! Un racconto buffo e ironico per scoprire e familiarizzare con i primi termini e concetti della logica.
Età di lettura: da 5 anni.
9. Tutti matti questi gatti
di Catherine Metzmeyer e Grégoire Mabire, edito da Valentina Edizioni
Big Red, Ramses, Freccia, Birba, Liquirizia e Mosquito fanno parte di una banda di gatti di strada.
Riuscirà un micio senza nome a entrare nel gruppo?
Un salto di qui, un salto di lì e il gioco è fatto: anche i piccoli possono fare grandi cose!
Età di lettura: da 3 anni.
10. I tre gatti
di Amina Hachimi Alaoui e Maya Fidawi, edito da Gallucci
La pancia di Maryam cresce giorno dopo giorno…
Cosa le starà succedendo.
I tre gatti di casa Minush, Amir e Pascià sono molto preoccupati.
Sentono che è in arrivo una novità. Cambierà anche la loro vita?
Età di lettura: da 5 anni.
11. Una gatta in fuga
di Vanna Cercenà illustrato da Giulia Dragone, edito da Giunti
A Damasco, in una casa piena di libri, vive una gatta con i suoi quattro micini, ai quali insegna a capire il linguaggio degli umani.
Un giorno un rumore assordante e spaventoso costringe tutti alla fuga. Una micina della cucciolata, che ancora non ha un nome, si trova persa mentre muri e tetti della città bombardata le si sbriciolano intorno.
Mentre corre in cerca di riparo, si trova di fronte una bambina impaurita come lei, che subito la prende tra le braccia e se la mette vicino al cuore. È l’inizio di un’amicizia che neppure la guerra potrà mai più dividere.
Età di lettura: da 7 anni.
12. Che fine ha fatto Gatta Marta?
di Anna Vivarelli, illustrato da Susanna Teodoro edito da Notes
Gatta Marta aveva avuto un’infanzia infelice, per quello che si poteva immaginare.
Anna la trova su un marciapiede dove era rotolata, piccola palla pelosa, dopo essere stata investita da un’auto.
Da quel giorno Anna e la gatta diventano inseparabili, ma gatta Marta è molto paurosa e la sua mania di nascondersi dappertutto provoca qualche disavventura…
Età di lettura: da 7 anni.
13. Grande gatto, piccolo gatto
di Silvia Borando edito da Minibombo
Grande Gatto fa sempre le cose in grande; Piccolo Gatto si dedica a piccole cose.
Ma se a cacciarsi in un grosso guaio fosse proprio Piccolo Gatto?
Età di lettura: da 3 anni.
14. A nanna gattini!
di Bàrbara Castro Urío edito da Donzelli
Difficile trovare un animale più amato del gatto…
Che abbia gli stivali o sia Stregatto come nel Paese di Alice, che sia un Aristogatto o un tontolone come il Tom di Jerry, i micioni e i gattini che s’intrufolano nelle pagine per l’infanzia non si possono contare.
E qui ce ne sono addirittura 11 – ciascuno col suo colore e la sua stanzetta.
Uno per volta corrono a fare la nanna, e dietro a loro gattoneranno di certo anche i piccoli lettori fino a cascare dal sonno… con grande gioia di mamma e papà.
Età di lettura: da 2 anni.
15. Brina. Ogni amico è un’avventura
di Giorgio Salati illustrato da Christian Cornia edito da Tunuè
Quando sei una piccola gattina di città, ogni giorno è un’avventura diversa.
Si scoprono sempre tante cose: da sconosciute e affascinanti località, al valore dello stare insieme fino all’importanza dell’aiutare gli altri.
Perché Brina è una gattina tanto curiosa quanto altruista e non rifiuterà mai di far fuggire un piccione, di combattere contro una banda di ratti teppisti o di consolare un cane disabile facendogli ritrovare la fiducia in sé stesso.
Dopo aver fatto un po’ di esperienza e imparato a cavarsela con le proprie risorse, Brina diventa così una guida per i suoi amici: insieme, impareranno tante nuove cose, perché le avventure ci aiutano a conoscere meglio il mondo che ci circonda. Un fumetto per i più piccoli che racconta di autonomia, libertà, ma anche di senso di appartenenza e protezione.
Età di lettura: da 8 anni.
16. Oscar il gatto custode
di Frederique Loew edito da Settenove
Oscar vive a Villa Speranza, una grande casa con tante camere circondata dagli alberi, in compagnia di molti nonni, dell’infermiera Dolores e del dottor Bonaiuto.
Tra scorribande nel parco ed esplorazioni dei sotterranei, non c’è tempo per annoiarsi. Ma Oscar non è un gatto come gli altri: è un gatto custode. Oscar sa quando c’è bisogno di lui. Sa quando deve restare.
La commovente storia del gatto che accompagna i suoi amici nel loro viaggio più importante.
Basato su una storia vera.
Età di lettura: da 7 anni
17. Rocco il gatto
di Eric Litwin illustrato da James Dean edito da Il Castoro
Un divertentissimo albo illustrato con un protagonista che farà breccia nel cuore dei più piccoli: ROCCO IL GATTO.
A dir la verità, Rocco avrà molto da insegnare a tutti, piccoli e grandi, con le sue adorate scarpe bianche!
Ogni volta, infatti, che per i fatti più strampalati, le sue scarpe si sporcano e cambiano colore, da bianco a rosso, da rosso a blu, da marrone a nero, Rocco il gatto non se la prende, anzi… continua sempre più allegro a cantare la sua (contagiosa) canzone “I love my shoes!”.
Un albo per cantare e imparare l’inglese.
Età di lettura: da 5 anni.
18. Molla quel libro, gatto killer
di Anne Fine edito da Sonda
«Mi ero seduto sul Gatto con gli stivali e non mi sarei mosso per nulla al mondo. Virginia ha cercato di afferrarlo, trascinandomi giù con tutto il libro. “Lasciati scivolare, Tuffy!”. La libraia stava cercando di uccidermi».
La famiglia di Ellie è in partenza: a chi affidare Tuffy?
La cat-sitter di fiducia non è disponibile, Melanie, l’amichetta smorfiosa di Ellie, vuole trasformarlo nella sua bambolotta tutta pizzi e volant…
Non resta che Virginia, la libraia di quartiere! Ma quando Tuffy le metterà sottosopra il negozio, se ne pentirà…
Età di lettura: da 7 anni.
19. Golfy e le gazze
di Mariagrazia Margarito illustrato da Fabrizio Zubani edito da Adnav
Golfy, una piccola micina di tre colori (molto bianca, un po’ rossa e un pochino nera) ci racconta quello che vede con i suoi occhietti curiosi dal balcone dell’appartamento in cui vive.
La sua attenzione viene attratta da una coppia di gazze che stanno costruendo con grande abilità il loro nido, rametto dopo rametto…e da un gruppo di operai che stanno cominciando a potare gli alberi del viale!
Oh no! ma se potano tutti i rami, che fine farà il nuovo nido della coppia di gazze costruito con tanto amore?
Un libro illustrato e raccontato in doppia lingua (Italiano e inglese) per imparare che l’amore…vince su tutto!
Età di lettura: da 6 anni
20. Professor Astro Gatto e Il Viaggio Negli Abissi
di Ben Newman illustrato da Dominic Walliman edito da Bao Publishing
La quarta e incredibile avventura scientifica dell’erudito Professor Astro Gatto!
Questa volta il Prof. Dominic Walliman viaggia nei mari e negli oceani, per spiegare ai lettori l’equilibrio dell’ecosistema più importante del nostro pianeta, e raccontare le minacce che lo mettono in pericolo!
Un libro importantissimo, attuale, utile a lettori davvero di tutte le età perché unisce alla chiarezza dell’esposizione un rigore scientifico assoluto.
Età di lettura: da 8 anni
21. Keep calm and color the cats
di Marjorie Sarnat edito da Il Castoro
32 gatti da colorare.
Scegli il soggetto che preferisci e lascia spazio alla creatività.
Una galleria d’arte felina che incanta amanti dei gatti e appassionati di pittura con le sue illustrazioni ricche di dettagli, ispirate all’arte, alla musica e alla letteratura di ogni tempo.
L’atto di colorare è sempre più considerato un momento terapeutico che aiuta ad allontanare ansia e stress, trovando tranquillità e soddisfazione nell’arte.