Alice nel paese dei diritti

alice-nel-paese-dei-diritti

Alice, l’eroina creata da Lewis Carroll, insieme alla Regina di Cuori, esplora il mondo reale. Incontra adulti e bambini e con ognuno di loro si confronta su un diritto fondamentale: la salute e l’educazione; il diritto ad avere una famiglia o a essere protetti…

Un libro da leggere con i bambini, prezioso per genitori, educatori e insegnanti, ricco di suggerimenti pedagogici e attività da svolgere con i ragazzi per realizzare un vero laboratorio di educazione ai diritti umani.

All’interno il testo ufficiale ONU della Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia.

Sono purtroppo ancora troppi i Paesi nel mondo in cui i diritti dei bambini non vengono rispettati; Paesi in cui bambini sono costretti a imbracciare armi e a combattere, dove vengono venduti o sfruttati da criminali senza scrupoli che li trattano come merci, non possono andare a scuola o giocare, vengono strappati dalle braccia dei loro genitori e si ritrovano senza famiglia.

Questo libro li aiuterà a conoscere i propri diritti, e farà scoprire loro anche le responsabilità e la possibilità di fare la propria parte.

Un valido strumento che permette di approfondire l’argomento anche con i propri genitori, amici o insegnanti, grazie a giochi, test, attività didattiche pensate da chi con competenza e partecipazione si occupa dei bambini e del loro sviluppo.

Con il testo ufficiale della Convenzione dei Diritti dei Bambini, scritto dall’ONU.
Utilissime note spiegano i concetti più complessi in una versione semplificata, scritta appositamente dai bambini per i bambini.

Età di lettura: da 11 anni.

  • Autore: Mario Lodi, Daniele Novara, Pia Valentinis
  • Editore: Sonda
  • Data pubblicazione: 2013
  • Pagine: 176
  • Prezzo: € 12,00

2 COMMENTI

  1. Credo sia davvero importante che i ragazzini imparino a conoscere i loro diritti e quelli dei loro coetanei, un primo passo verso una futura cittadinanza più consapevole

SCRIVI UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here