Libri sulla mamma

Di libri che parlano della mamma, nelle sue innumerevoli vesti (perchè si sa…la mamma fa un po’ tutto 🙂 ) ne esistono veramente tanti e sarebbe difficile stilare una lista dei migliori.

Io ne ho raccolto un po’ scegliendo quelli che mi hanno fatto commuovere, quelli di cui ho apprezzato particolarmente le illustrazioni e quelli che ho trovato immancabili per una libreria per bambini. Sicuramente nel tempo ne aggiungerò altri perché ogni anno escono tantissimi libri che meritano un posto in prima fila.

Tra questi libri troverete mamme coccolose, mamme robot, mamme gorilla…insomma un po’ per tutti i gusti e le età

Ho cercato anche di dare spazio a case editrici diverse, che stimo per il loro lavoro, proponendo un libro per ognuna di esse.

Cominciamo:

Mamma Mammut

di Maria Loretta Giraldo, illustrazioni di Nicoletta Bertelle, edito da Camelozampa

Mamma mammut

Un dolcissimo albo illustrato su una mamma grande grande…

Riesce a prendere le cose più in alto, fa le bolle di sapone più grandi che ci siano, gioca a nascondino ed è così bello pettinarla!

Una tenerissima storia sul rapporto unico e speciale tra bambino e mamma, ovviamente da leggere insieme.

Sul sito dell’editore Camelozampa potete trovare le SCHEDE DIDATTICHE gratuite

Età di lettura: da 2 anni


Mammalingua. Ventuno filastrocche per neonati e per la voce delle mamme

di Bruno Tognolini, illustrato da Pia Valentinis, edito da Il Castoro

mammalingua

Ventuno filastrocche per ventuno illustrazioni, una per ogni lettera dell’alfabeto, sulle piccole e sconfinate cose dei neonati, della mamma e del minuscolo e immenso mondo che insieme li contiene.

Le parole del testo sono rivolte alle mamme, ma il suono è tutto per i bambini che ne ascoltano la voce che, come il canto della balena, li accompagna mentre si addormentano, piangono, giocano…

Raccontano dell’acqua, elemento naturale, della bocca che succhia e bacia, del sonno e della cacca (come non parlarne?), insomma il mondo che già circonda il bambino o che accoglierà il piccolo che sta per nascere.

Mammalingua è un libro da sfogliare, da leggere, da recitare, da cantare come una affascinante raccolta di semplici e dolci ninne nanne.

Età di lettura: da 0 anni


Quando arriva la mia mamma?

di Isabella Paglia, illustrato da Chiara Gobbo, edito da Arka

Probabilmente è la frase che si sentono ripetere più spesso le maestre dell’asilo da tutti i bambini soprattutto nei primi giorni di questa nuova fase della loro vita.

“Quando arriva la mia mamma?”

Eh sì! perchè per i bambini piccoli il tempo è ancora una cosa da definire, non sanno quanto dura un minuto, un’ora. Esiste solo il concetto di “adesso” e “dopo”.

Il protagonista di questa storia, il piccolo Nico, scoprirà questo nuovo concetto all’asilo, mentre gioca, disegna, mangia, canta e… aspetta la mamma per tornare a casa.

Età di lettura: da 4 anni


Mamma Robot

di Zidrou e Sébastien Chebret, edito da Clichy

mamma robot

Credo che tutte le mamme, se sono umane :), prima o poi abbiano detto “Basta, non ce la faccio più, adesso mi metto in sciopero!”

É facile avere una mamma sempre disponibile, che fa tutto e non si stanca mai.

Pulisce, riordina, riempie il frigo, cucina… Ma attenzione, è anche mamma-taxi, infermiera e ha un programma di «servizio notturno» per piccoli incidenti, come la pipì a letto.

Tu la chiami e lei arriva…ma se un giorno decidesse di scioperare?

Per il papà e i suoi figli è l’inizio di un’esperienza davvero molto istruttiva…

Età di lettura: da 4 anni


Arriva la mamma!

di Kate Banks, illustrato da Tomek Bogacki, edito da EDT Giralangolo

Arriva la mamma

In questo libro troverete un’ambientazione un po’ diversa da quelle che si vedono di solito dove, una volta tanto, a casa a preparare da mangiare, riordinare e pulire c’è il papà con i bambini mentre la mamma è fuori al lavoro e torna solo la sera tardi.

Ogni pagina mostra le due facce del rientro a casa della mamma: da una parte i bambini con il papà preparano tutto per il suo arrivo e dall’altra la mamma attraversa la città per tornare il prima possibile da loro.
“La mamma sta tornando a casa!”

Molto bella l’ambientazione atmosferica che vede la mamma affrontare pioggia e vento per tornare al calore della casa e della famiglia.

Età di lettura: da 4 anni


Mia mamma è un gorilla, e allora?

di Frida Nilsson, edito da Feltrinelli Kids

Janna, nove anni, vive all’orfanotrofio Biancospino, nella speranza di essere adottata un giorno da una mamma dolce e carina.

Ma quando arriva, a bordo di una vecchia Volvo, una gorilla alta due metri e sceglie proprio lei, Janna è terrorizzata, convinta che il bestione si porti via i bambini per mangiarli.

La Gorilla vive in una vecchia fabbrica dismessa, fa la rigattiera e adora i libri: ne possiede più di tremila e un giorno spende ben quaranta euro per assicurarsi una rara edizione di Oliver Twist.

Presto Janna si rende conto che l’anomala mamma adottiva è gentile, buona e generosa, e comincia a fidarsi di lei.
A questo punto però entra in scena il corrotto consigliere municipale Tord, che per impadronirsi della proprietà della Gorilla minaccia di toglierle Janna e di farla tornare in orfanotrofio.
Ma non sarà facile separare la strana coppia di madre e figlia, ormai legate da una complicità sempre più profonda e da un grande amore per la libertà.

Nello stile un po’ anarchico e scanzonato tipico della letteratura scandinava per ragazzi, una storia in cui la narrazione umoristica sottintende temi di grande serietà, come il rifiuto dei pregiudizi e l’accettazione del diverso. Perché, anche nelle situazioni più sfortunate, la felicità non è mai troppo lontana, basta sapere dove cercarla. 

Età di lettura: da 9 anni


La fabbrica delle mamme

di Claudia Mencaroni, illustrato da Giulia Cregut, edito da Verbavolant

La mamma lo fissò per un minuto lunghissimo.
Nino continuava a tenere il muso e gli occhi a fessura.
Allora la mamma gli propose:
“Va bene, monta in macchina! Ti do un passaggio alla fabbrica delle mamme, così te ne scegli una nuova”.

Un diverbio con la mamma, l’ennesimo, per il piccolo Nino: non lo lascia giocare a pallone, non c’è abbastanza tempo, dice. Ma questa volta è troppo: “Non voglio essere più tuo figlio! Voglio un’altra mamma!” le grida.

Non sa però, Nino, che esiste una fabbrica delle mamme: ed è proprio lì che lei lo accompagnerà, per fargliene scegliere una nuova, modellata secondo le caratteristiche che il bambino richiederà. “Deve avere la bocca grande per chiacchierare con le altre mamme, così non mi chiamerà ogni cinque minuti per andar via,” comincia Nino, che si è lasciato la sua alle spalle senza nemmeno un saluto.

Ma una mamma nuova e perfetta è veramente ciò che vuole? Lo scoprirà man mano che si azioneranno i complicati ingranaggi della fabbrica…

Claudia Mencaroni e Giulia Cregut provano a rispondere, con la fantasia, al desiderio – un po’ conscio, un po’ inconscio – che coglie prima o poi, almeno una volta, ogni figlio: cambiare i propri genitori, perfezionandoli solo sulle proprie esigenze. Capire ciò che comporta davvero la vita da mamma (e da papà) necessita, da parte del bambino, di uno sforzo non indifferente: uno dei nodi fondamentali del processo di crescita.

Età di lettura: da 6 anni


Cuore di mamma

di Irena Trevisan, illustrato da Enrico Lorenzi, edito da Sassi Junior

cuore di mamma

Nel cuore di una casetta calda e luminosa, nel cuore di una città dai mille colori, intrecciavano le loro vite una mamma e il suo bambino.

Tra parole e sorrisi, condividono un momento di gioia e rallegrano i loro cuori.

Una dolcissima storia di tenerezza e di un abbraccio che sa di famiglia, per spiegare quanto l’amore materno non si misuri con le cose materiali, quanto piuttosto attraverso i piccoli gesti quotidiani.

Della stessa casa editrice e autori altri due libri straordinari: Cuore di papà e Cuore di nonno (di cui ti parlo qui)

Età di lettura: da 4 anni


Micromamma

di Piret Raud, illustrato da Francesca Carabelli, edito da Sinnos

micromamma

Si ha sempre l’idea che la mamma (o il papà, la nonna, uno zio), sia sempre lì a proteggerci, coccolarci, aiutarci.
Come se fosse una persona invincibile, che nessuno può sconfiggere.
Grande, forte e che sa sempre cosa bisogna fare.
Ma cosa succede se invece la mamma ha un momento di stanchezza e ha bisogno di aiuto?

É quello che succede alla mamma di Sander, che si sente un po’ persa tra preoccupazioni e insicurezza, e un bel giorno comincia a rimpicciolire, diventando così piccola che diventa una “micromamma”!
E così minuscola, non abituata alla sua nuova dimensione, a un certo punto si perde nella città.

Sander e Zorro, un amico a quattro zampe incontrato per caso e diventato suo fedele compagno, devono assolutamente ritrovarla!

Non sarà facile perché non tutti si mostrano così interessati al suo ritrovamento ma alla fine si ritroveranno tutte e due cresciuti…e non solo in altezza.

Tra bambini invisibili, Club degli orsacchiotti, spose isteriche e inseguimenti a perdifiato, un libro da leggere di corsa

Età di lettura: da 8 anni


Di mamma ce n’è una sola

di Isabella Paglia, illustrato da Francesca Cavallaro, edito da Fatatrac

di mamma ce n'è una sola

La parola “mamma” all’orecchio di ogni bambino suona magica, ma chi è una mamma? Quante mamme può avere un bambino? Una storia tenera, che scalda il cuore e fa sorridere e riflettere sulle diverse maniere che esistono per “arrivare” in una famiglia.

Buffi bambini coloratissimi, dialogando tra loro con semplicità e delicatezza, scoprono che esistono modi diversi per venire al mondo, quali il concepimento naturale, quello in un “bicchierino speciale”, la provetta, il parto prematuro con permanenza in “un’astronave”, l’incubatrice, l’adozione.

La mamma, che sia una sola o siano due, che lavori in ufficio o faccia la maestra, che ti cresca dentro di sé o ti guardi crescere da fuori è, come suggerisce alla fine Mario, il Temerario, colei che ti coccola quando hai paura, ti tiene vicino al suo cuore e, sempre e comunque, ti fa vivere con lei.

Della stessa casa editrice ed autori potete leggere anche “Di papà ce n’è uno solo” nella mia raccolta di libri sul papà

Età di lettura: da 3 anni


SCRIVI UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here